Visualizzazione di 1-15 di 43 risultati

  • Enoteca , Vini Rossi

    Rosso Conero DOC FRUCTUS Cantina Conte Leopardi

    CLASSIFICAZIONE: Rosso Conero a denominazione d’origine controllata.

    AREA di PRODUZIONE: Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.

    GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%

    CONTIENE SOLFITI

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: E’ un vino moderno e fruttato. Presenta aromi tipici del vitigno, che ricordano la marasca, la ciliegia sel­vatica ed i frutti di bosco. Equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza, ha tannini morbidi ed …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’Alba DOC “Sensazioni di frutto” Cantina Mancinelli

    Nome: lacrima, clone autoctono di Morro d’Alba

    Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei

    Odore: molto intenso con sentori di rosa, viola e di frutti di bosco

    Sapore: molto morbido, corpo abbastanza intenso e persistente

    Vinificazione: totale macerazione carbonica, successiva fermentazione a temperatura controllata

    Abbinamento: pasti veloci non impegnativi con prodotti speziati ed aromatici

    Temperatura di servizio: 14° – 16°c

    CONTIENE SOLFITI

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’Alba DOC Barbarosso Cantina Romagnoli

    Da una selezione di uve lacrima in purezza maturate nelle nostre vigne situate tra 190-250 MT SLM ed esposte parte a nord-est, parte a sud, sulle colline di Morro d’Alba,nel contado dei castelli di Jesi.

    Suolo piuttosto argilloso con presenza di sabbia, vinificazione e maturazione in acciaio.

    Vino da gustare ad una temperatura di sala (18°-20°).

    Morro d’Alba fa parte dei castelli di …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’alba DOC Cantina Candelaresi

    Vitigno: lacrima 100% vitigno autoctono

    Colore: rosso rubino carico con sfumature violacee

    Odore: intenso, vellutato e persistente

    Zona di produzione: Morro d’Alba (AN)

    Temperatura di servizio: 16° – 18°c

    Gradazione alcolica: 13% vol

    Abbinamento: primi piatti al ragù, selvaggina, formaggi piccanti, arrosti di carne rosse

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’alba DOC Cantina Mancinelli

    Nome: lacrima, clone autoctono di Morro d’alba

    Colore: rosso rubino intenso

    Odore: intenso con sentori di rosa,e frutti di bosco

    Sapore: morbido, di corpo, intenso e persistente

    Vinificazione: breve macerazione in rosso, successiva fermentazione in bianco temperatura controllata

    Abbinamento: selvaggina, salumi, lasagne, formaggi piccanti, arrosti di carne rosse, zuppe di pesce con condimenti importanti.

    Temperatura di servizio: 12°- 14° se giovane 16° – 18° se maturo

    CONTIENE …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’alba DOC Cantina Olivetti

    Vitigno: lacrima 100% vitigno autoctono

    Colore: rosso rubino carico con sfumature violacee

    Odore: intenso, vellutato e persistente

    Vinificazione: in botti di acciaio inox, macerazione classica in bucce per 6 – 8 giorni

    Zona di produzione: vigneti in via Morruco Monte San Vito (AN)

    Temperatura di servizio: 14° – 16°c

    Gradazione alcolica: 13% vol

    Abbinamento: primi piatti al ragù, selvaggina, formaggi piccanti, arrosti di carne rosse.

    CONTIENE SOLFITI

  • Enoteca , Vini Passiti

    Lacrima di Morro d’Alba DOC passito “re sole” Cantina Mancinelli

    Nome: lacrima, clone autoctono di Morro d’Alba

    Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi purpurei

    Odore: molto intenso con sentori di rosa, viola e di frutti di bosco tipici del lacrima, e voluti in confettura matura e con sfumature di vaniglia per la maturazione in legno.

    Sapore: molto morbido, corpo intenso e persistente, di un dolce pulito ed asciutto ma non stucchevole.

    Giusto equilibrio …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’alba DOC superiore Cantina Mancinelli

    Vitigno: lacrima, clone autoctono di Morro d’alba da vigneti con resa massima di 60 ql\ha.

    Colore: rosso rubino molto intenso

    Odore: molto intenso con sentori di rosa, viola e di frutti di bosco.

    Sapore: con intensa speziatura, di corpo, persistente, morbido ed equilibrato.

    Vinificazione: breve macerazione in rosso, successiva fermentazione in bianco a temperatura controllata, affinamento per 3 mesi in bottiglia.

    Abbinamento: piatti importanti in …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’Alba DOC superiore Morruco Cantina Olivetti

    Vitigno: lacrima 100% vitigno clone grappolo spargolo

    Colore: rosso rubino intenso

    Odore: intenso, persistente , con sentori di rose e frutti di bosco

    Sapore: morbido, dal corpo intenso e persistente

    Vinificazione: in botti di acciaio per 6 – 8 giorni conseguente travaso in botti di legno di quercia per circa un anno

    Zona di produzione: vigneti in via Morruco – Monte San Vito (AN)

    Temperatura di …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Marche IGT Rosso Cantina Romagnoli

    Da una selezione di uve rosse maturate nelle nostre vigne situate tra 190-230 MT SLM ed esposte a nord-est,sulle colline di MOrro d’alba, nel contado dei castelli di jesi.

    Suolo piuttosto argilloso con presenze di sabbia,vinificazione e maturazione in acciaio.

    Vino da gustare ad una temperatura di sala (18°-20°).

     

     

     

    Uvaggio: 70%Montepulciano 20% Merlot 10% lacrima di Morro d’alba

    Resa per ettaro: 11000-1200 kg circa

    Vinificazione: …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Rosso Conero DOC Casirano Cantina Conte Leopardi

    CLASSIFICAZIONE:
    Rosso Conero DOC

    AREA di PRODUZIONE:
    Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.

    VIGNETO:
    Le uve provengono da un’area del podere Coppo, i cui vigneti hanno più di 30 anni di vita, vendemmiati  tardivamente a piena maturazione.

    COMPOSIZIONE del SUOLO:
    Terreno di buona struttura, marnoso, con alta percen­tuale di calcare.

    VENDEMMIA:
    Viene effettuata tardivamente con una grande selezione dei …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Rosso Conero RISERVA DOCG Pigmento Cantina Conte Leopardi

    CLASSIFICAZIONE: Conero DOCG Riserva.

    AREA di PRODUZIONE:
    Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.

    VIGNETO:
    Le uve provengono da un’area del vigneto del podere  Coppo, nell’omonima frazione del Comune di Sirolo, che eccelle per qualità e costanza produttiva.

    COMPOSIZIONE del SUOLO:
    Terreno di buona struttura, marnoso, con alta percen­tuale di calcare.

    VENDEMMIA:
    Viene effettuata quando l’uva raggiunge la piena …

  • Enoteca , Vini Dolci

    Theobroma – bevanda spiritosa

    Dall’unione di due prodotti della nostra distilleria di uve lacrima a pieno grado e della nostra cantina, mosto di uva lacrima non fermentato, otteniamo questa  “bevanda” che si distingue per la sua aromaticità spiccatamente floreale, la sua dolcezza pulita non stucchevole e la sua alcolicità non troppo elevata.

    Tali caratteristiche rendono Theobroma un prodotto con estrema facilità di beva, adatto a …

  • Enoteca , Vini Dolci

    Vino di Visciola Cantina Olivetti

    Vino da dessert: la visciola è un antica varietà di ciliegia selvatica (prunus cerasus) dal colore rosso scuro e dal sapore acidulo.

    Le visciole vengono raccolte mature alla fine di giugno e messe a macerare con lo zucchero, inizia così una fermentazione che lentamente porta ad uno sciroppo morbido e profumato.

    Le visciole e lo sciroppo ottenuto vengono poi uniti a mosto …

  • Enoteca , Vini Rossi

    Lacrima di Morro d’Alba DOC Podere Santa Lucia

    Scheda tecnica:
    Uve: Lacrima 100%
    Vigneto: Monte San Vito (AN), Marche
    Superficie: 4.00 ha
    Esposizione: Sud
    Età del vigneto: 15 anni
    Terreno: argilloso-sabbioso
    Resa: 90 q.li per ettaro
    Vendemmia: esclusivamente a mano
    Epoca di vendemmia: metà Settembre
    Fermentazione: lieviti indigeni a 22-24° C
    Vinificazione: in botti d’acciaio a temperatura controllata
    Maturazione: 10 mesi in botte d’acciaio a contatto con I propri lieviti di fermentazione
    Affinamento: 2 mesi in bottiglia
    Certificazione: vino biologico
    Grado alcolico: 13%
    Temperatura …